Chiesa siriaca indipendente del Malabar

Questa voce è parte della serie
Oriente cristiano

Cristo Pantocratore nella basilica di Santa Sofia in Istanbul.

Riti liturgici
Portale Cristianesimo

La Chiesa siriaca indipendente del Malabar, conosciuta anche come la Chiesa di Thozhiyur Sabah, è una Chiesa cristiana nata nello Stato indiano del Kerala (antico Malabar). È una delle Chiese originate dalla comunità dei cristiani di san Tommaso: afferma di trarre le proprie origini dall'attività evangelica di Tommaso apostolo.

Sottoscrive la dottrina cristologica del miafisismo, che condivide con altre chiese di origine tommasina, tra cui la Chiesa ortodossa siriaca del Malankara, una delle Chiese ortodosse orientali, e la sua liturgia antiochena (o siriaco-occidentale) è anche quella di tale chiesa e della Chiesa cattolica siro-malankarese, rito introdotto nell'India nel XVII secolo.

Considerata parte del gruppo di chiese "siriache" in India, si è separata nel 1772 dal ceppo principale della Chiesa malankarese di rito siriaco-occidentale. La Chiesa ebbe il suo nome attuale, in inglese "Malabar Independent Syrian Church", per verdetto di un tribunale civile nel 1862. Tradurre tale nome con "Chiesa siro-malabarese indipendente" rischierebbe confondere la chiesa con la Chiesa cattolica siro-malabarese, la cui liturgia è in lingua siriaca ma è di rito siriaco-orientale, come anche quello della Chiesa cattolica caldea e della Chiesa assira d'Oriente.

Oggi la chiesa rimane piccola, con circa 35.000 membri, e mantiene buoni rapporti con le altre chiese malankaresi, pur non essendo in comunione con nessuna di esse.

Il capo della Chiesa porta il titolo di Metropolita, con sede a Thozhiyur (distretto di Thrissur, Stato del Kerala). Dal 2001 il titolare è Ramban Cyril Mar Baselios I.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search